Nuova edizione

Conto alla rovescia per il 58° Festival teatrale di Borgio Verezzi: 24 spettacoli in cartellone

"Essere o apparire: il sottile filo dell'inganno" è il tema della programmazione teatrale di quest'anno: prima edizione per il nuovo direttore artistico Maximilian Nisi

Borgio Verezzi. “Pirandello le chiamava ‘maschere nude’. – ricorda Maximilian Nisi, il nuovo direttore artistico del 58° Festival Teatrale di Borgio Verezzi – Mostrarci come siamo veramente richiede coraggio, temerarietà. Gli esseri umani, nel corso della loro vita, imparano a nascondersi a loro stessi e agli altri. Solo i bambini e i vecchi sono padroni dell’io, sono gli unici capaci di mostrarsi per quello che sono realmente. Essere e apparire: un fenomeno particolarmente significativo oggi, basta pensare alla virtualità che si nutre di apparenza e di maschere.”

Dal “Moby Dick” di Melville con Alessandro Preziosi, che apre il festival venerdì 5 luglio all’insegna del mare e delle sue illusioni, ai travestimenti divini dell’ “Anfitrione” di Plauto con Emilio Solfrizzi (9/10 luglio), dalle macchinazioni politiche di Jago, interpretato da Giuseppe Cederna nell’ “Otello” di ispirazione pasoliniana proposto da Arca Azzurra (13/14 luglio), a quelle erotiche delle “Relazioni pericolose” di Choderlos de Laclos con Viola Graziosi, Giorgio Lupano e Silvia Siravo (26/27 luglio), fino alle metamorfosi magiche del “Sogno di una notte di mezza estate” (30 luglio) diretto e interpretato da Carlo Orlando e Eva Cambiale, il palcoscenico a picco sul mare di Borgio Verezzi torna ad ospitare i grandi racconti del teatro e della letteratura. Tutti percorsi dal filo sottile dell’inganno. Un tema ‘teatrale’ per eccellenza, diventato centrale in un’epoca dominata da social media, fake news, telecamere invadenti e convenzioni sociali sempre più complesse.

Nel programma scelto dal nuovo direttore artistico del Festival, ogni spettacolo propone in chiave originale la tensione tra ciò che si è e ciò che si vuole (o si deve) sembrare. Un gioco che si riverbera tanto nei classici quanto nella commedia contemporanea. Con “L’Illusione Coniugale” di Eric Assous (19/20 luglio), la felicità apparente della coppia perfetta interpretata da Rosita Celentano e Attilio Fontana, implode all’arrivo di un misterioso terzo incomodo – Stefano Artissunch – rivelando un mondo in cui “nessuna bugia è senza conseguenze e nessuna verità priva di rischi”. “Calcoli. Ovvero l’arte dell’inganno” è il titolo ‘programmatico’ di una delle più graffianti satire sociali firmate da Gianni Clementi, in scena il 2 e il 3 agosto con la regia di Blas Roca Rey, protagonista insieme a Pietro Bontempo, Andrea Lolli e Monica Rogledi. In “Un amore di peso” di Marco Cavallaro, sul palco insieme a Stella Pecollo , una coppia ‘imperfetta’, secondo i diktat dell’apparenza, si trova ad affrontare e vincere pregiudizi e body shaming (5/6 agosto). Mentre in “Video Club” (8/11 agosto) – l’ultimo straordinario successo parigino di Sébastien Thiery – Gianluca Ramazzotti e Elena Arvigo, diretti da Marcello Cotugno, propongono un plot innovativo sulla crisi coniugale che induce a una riflessione profonda sul mondo iperconnesso in cui tutti viviamo, facendo emergere verità taciute.

Fanno da contraltare a questa rete di equivoci e inganni le due proposte di teatro in musica, scelte per omaggiare due personaggi che con la loro vita e la loro opera hanno sfidato, anche drammaticamente, tutte le convenzioni e le apparenze. Torna in Liguria, proprio a due passi da Sanremo, “Avec le temps, Dalida”, portato con successo nei teatri di tutta Europa da Maria Letizia Gorga (16 luglio), e arriva in prima nazionale “L’amore scoppiò dappertutto” (21/22 luglio) uno spettacolo musicale dedicato Fabrizio De Andrè in occasione del 25° anniversario dalla scomparsa, interpretato da Laura Marinoni con l’accompagnamento dal vivo dell’Alessando Nidi Ensemble.

Si chiude nell’illusione fiabesca evocata dalle Grotte di Borgio Verezzi, le più colorate del mondo. In scena, “Una sottile pazzia”, tratto dai testi dello scrittore ligure Marcello Barlocco, e portato in scena Davide Diamanti (lunedì 12 agosto), e il visionario “Dreams”, ispirato a Lo cunto de li cunti di Basile, un affascinante percorso alla ricerca del filo magico che è in tutti noi, a cura della compagnia Teatro dell’Albero (14 agosto).

“Nel panorama attuale – sottolinea ancora Maximilian Nisi – l’arte materiale, quella fatta di creta, di marmo, di pittura e di uomini è quanto mai importante. Rende materiale l’immateriale; predilige l’essere all’apparire. Il teatro, lo spettacolo dal vivo, mette in scena maschere, è vero, ma sono maschere che non nascondono l’uomo bensì lo restituiscono alla sua consapevolezza d’essere altro da ciò che appare. I caratteri prendono vita nelle parole del drammaturgo e nell’interpretazione degli attori e diventano esseri viventi che si relazionano con il pubblico. Questa non è solo arte, è magia.”

Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi è organizzato dal Comune di Borgio Verezzi, con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Fondazione Agostino De Mari, Virgin Active, Calizzano Acqua Minerale Fonti Bauda e BCC di Pianfei e Rocca de’ Baldi.

festival teatrale borgio

“La presentazione del Cartellone della 58° edizione del nostro Festival segna l’inizio di una nuova fase. Siamo consapevoli che il Festival Teatrale di Borgio Verezzi rappresenta un vero brand e crediamo che sia giunto il momento di sfruttarne a pieno il potenziale in un’ottica di progettualità a lungo periodo. – afferma Mattia Rolando, consigliere comunale con delega al festival e al commercio – In questi mesi, mentre lavoravamo sul presente, con il nuovo direttore artistico Maximilian Nisi abbiamo parlato molto del futuro e abbiamo tracciato una mappa di quello che potrebbe essere il nuovo cammino. I progetti futuri quindi non mancano ma per realizzarli sarà necessario il sostegno di chi vorrà condividere con Noi il nostro segno.” Mentre il Sindaco di Borgio Verezzi, Renato Dacquino, ricorda la bellezza di un territorio straordinario: “Una piazza sospesa tra cielo e mare, Il fascino di pietre antiche nei colori di una vegetazione tenace e robusta, la calda atmosfera delle serate estive, l’accoglienza di una intera comunità: il 58° festival teatrale di Borgio Verezzi, tante proposte artistiche uniche ! Tutto questo è Liguria, è festa , è cultura e impegno che continua….Con il teatro ogni persona è importante, attori, scenografi, tecnici e …. pubblico che è passione ed è la nostra energia. Vi aspettiamo!”.

“Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi rappresenta uno degli eventi culturali più significativi del panorama teatrale italiano. – conclude Alessandro Piana, Presidente ad interim di Regione Liguria – “Fin dalla sua nascita ha saputo affermarsi come un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del teatro, diventando una vetrina prestigiosa per nuove produzioni, talenti emergenti e opere di grande rilevanza artistica. L’importanza del Festival risiede in molteplici aspetti dalla qualità delle rappresentazioni tra prime assolute e grandi classici sino alla costante valorizzazione del patrimonio culturale e artistico locale. L’atmosfera di questo borgo unita all’eccellenza delle arti crea un circuito virtuoso di promozione turistica e, al contempo, di valorizzazione delle tradizioni locali. Altro aspetto fondamentale il crescente coinvolgimento dei giovani stimolando in loro la passione per il teatro e la formazione di un nuovo pubblico consapevole e appassionato. Il Festival rappresenta dunque un grande attrattore culturale e un volano di sviluppo, con un impatto molto positivo per la comunità di Borgio Verezzi e per tutta la Liguria”.

I PREMI DELLA RASSEGNA:
Premio Camera Commercio Riviere di Liguria
Nato nel 2010, è stato fortemente voluto dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria che, nel sostenere fattivamente la manifestazione, vuole sottolineare come il successo di ogni spettacolo sia veicolo di grande promozione per l’intero territorio. Il riconoscimento viene conferito ogni anno “allo spettacolo che, nella precedente edizione del Festival, si sia distinto particolarmente, coniugando la qualità dell’allestimento e della recitazione al gradimento del pubblico, dimostrando la capacità di catalizzare l’interesse dei media per il nostro territorio in quel felice connubio tra cultura e turismo che da anni contraddistingue la manifestazione“.

Premio Fondazione Agostino De Mari al migliore attore non protagonista
Il Premio è intitolato dal 2018 alla Fondazione Agostino De Mari, a riconoscimento dei tanti anni di attenzione e sostegno attivo che la Fondazione ha voluto donare al Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

Premio Mulino Fenicio
Il Premio è stato creato dal Comune in collaborazione con l’avvocato Luca Finocchio Mapelli nel 2021. Riproduzione dell’antichissima costruzione che si erge sulla collina di Verezzi, questo riconoscimento viene assegnato alla scenografia più significativa tra quelle presenti al Festival, e, a quanto risulta, è il primo premio del genere in Italia.

(QUI il programma completo)

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.