lunedì
17
Giugno
2024
domenica
18
Agosto
2024

Navicelle torna a Celle Ligure: il programma completo

lunedì
17
Giugno
2024
domenica
18
Agosto
2024
navicelle
  • DOVE
  • CONDIVIDI

L’Amministrazione Comunale di Celle Ligure per il ventottesimo anno consecutivo, con la manifestazione Navicelle, si rivolge al mondo dell’infanzia promuovendo attività culturali e ricreative inserite in un ricco calendario di variegati eventi per bambini – e famiglie – che si svilupperà da giugno ad agosto.

Il programma di Navicelle 2024 propone un percorso di eventi, attività, esperienze, laboratori che stimoleranno i bambini a riflettere sul tema dei diritti e dei valori fondanti la società civile intesi nel loro senso più ampio, dalla parità di genere, all’inclusione dei più fragili al diritto di vivere in un ambiente sano. Ruolo importante verrà dato al gioco, considerato una condizione ottimale per i bambini, che assimilano e scoprono divertendosi…
È fondamentale che non solo gli adulti, ma innanzitutto i bambini e ragazzi siano consapevoli dei propri diritti, li conoscano e li sentano propri. Per questo motivo abbiamo raccolto e selezionato alcuni materiali educativi e alcune attività per diffonderli e per farne esperienza.

La Manifestazione:
Da lunedì 17 a sabato 22 giugno – “Navicelle All inclusive …. In Biblio” – Biblioteca Comunale “P. Costa” dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – su prenotazione Il gioco, la creatività e la fantasia come valori fondamentali per la diffusione e l’attuazione dei diritti. Attività drammatico-teatrali, laboratori artistico-creativi, giochi di simulazione e letture di esperienza, saranno lo strumento con cui i bambini porteranno nella loro quotidianità il concetto di diritto, come primo passo per costruire la propria identità di bambini e cittadini. Un percorso di scoperta attiva e partecipata che si concluderà con una strepitosa avventura: “la notte dei pupazzi in biblioteca”.

Dall’ 11 Luglio al 2 Agosto il giovedì e il venerdì sera laboratori e spettacoli teatrali:
Giovedì 11 luglio dalle ore 21.00 nello spazio antistante la sala smart della Biblioteca, laboratorio a cura della Cooperativa Agorà SENZA MURI: letture e laboratorio colorati…in viaggio negli albi illustrati che parlano di muri e ci suggeriscono le strade per abbatterli.

Venerdì 12 luglio dalle ore 18 presso la sala Consiliare di Via Boagno, 11, Navicelle incontra Wroom Festival LABORATORIO SULLA PARITA’ DI GENERE: Attraverso il gioco del teatro indaghiamo con i bambini, la parità di genere… cosa vuol dire? Le improvvisazioni ci aiuteranno a capirlo.

Venerdì 12 luglio, ore 21:15 nel teatrino comunale Via Boagno – Navicelle incontra Wroom Festival FRULLALLERO, di Assemblea Teatro Spettacolo sul “diritto” all’alimentazione. Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con piacere o con inquietudine, la paura dell’essere mangiati, fagocitati, affrontati dal punto di vista dei più piccoli. È questo il progetto realizzato in forma spettacolare da un gruppo di artisti, di scrittori e drammaturghi.

Giovedì 18 luglio alle ore 21.00 nello spazio antistante la sala smart della Biblioteca, laboratorio a cura della Cooperativa Agorà COSÌ COME SONO Ispirandoci all’albo Illustrato Di Elene Druvert “Cosi Come Sono” realizzeremo un piccolo libro artigianale dove le ballerine sono super forzute e i pugili amano fare la maglia…

Venerdì 19 luglio alle ore 21:15 nel teatrino comunale Via Boagno – Navicelle incontra Wroom Festival BARBABLU’di Cattivi Maestri Teatro La storia di Barbablù raccontata dalle due sorelle che per scelta non diventarono mogli di Barbablù e che, sempre per scelta, han deciso di non dimenticare e continuare a raccontare per salvare tutte le sorelle e i fratelli da altri Barbablù e decidono di aprire la porta di Barbablù, nonostante faccia paura. Ma le fiabe lo insegnano bene, la paura è qualcosa che bisogna affrontare per poter crescere e compiersi come persona. E nel farlo, bisogna non abbandonare la curiosità e il vero sentire perchè in gioco è la vita.

Giovedì 25 luglio alle ore 21.00 nello spazio antistante la sala smart della Biblioteca, laboratorio a cura della Cooperativa Agorà IL MONDO CHE VORREI. Lettura e laboratorio cooperativo di collage ispirato al libro “Dove crescono gli alberi” di Yoon kang edito da Topipittori;

Venerdì 26 luglio alle ore 21:15 nel teatrino comunale Via Boagno – Navicelle incontra Wroom Festival GREEN OLIMPO, di Nove Teatro Zeus e il suo assistente Ermes, il messaggero degli Dei, dopo la creazione di infiniti mondi, vogliono concedersi un meritato riposo; non ci riusciranno, ma forniranno a tutti soluzioni concrete, rinnovabili, pulite e anche qualche consiglio pratico su come adottare uno stile di vita sostenibile. In un modo divertente e leggero sono presentati ai ragazzi contenuti importanti, chiavi di riflessione sul presente e sul possibile, insieme a una rinnovata fiducia nel mondo e nella sua capacità di rigenerarsi.

Giovedì 1 agosto alle ore 21.00 nello spazio antistante la sala smart della Biblioteca, laboratorio a cura della Cooperativa Agorà IO, SONO IO…Lettura e laboratorio creativo ispirato all’albo illustrato” io sono io “un libro che racconta in modo semplice e colorato la naturalezza delle differenze che rendono ciascuno di noi una persona unica e insostituibile.

Venerdì 2 agosto alle ore 21:15 nel teatrino comunale Via Boagno – Navicelle incontra Wroom Festival IL LUPO E I SETTE CAPRETTI, Teatrino dell’Erba Matta Un lupo si aggira attorno all’ovile dove 7 capretti sono immersi nello svolgimento delle loro attività quotidiane preferite: c’è chi suona, chi mangia, chi si guarda allo specchio e chi vorrebbe dormire. La piccola comunità però vive sempre nell’attesa che il lupo cattivo un giorno o l’altro venga a rubare e divorare tutto ciò che trova. Il tema dell’incontro con “l’altro” viene trattato delicatamente in chiave comica e poetica. Ponendo una riflessione finale, su quali siano gli “strumenti più adeguati” al giorno d’oggi per affrontare le paure e le opportunità dell’inevitabile approccio con lo “sconosciuto.

Da Venerdì 16 a domenica 18 agosto dalle ore 18.00 nello spazio antistante la sala smart della Biblioteca, laboratori a cura della Cooperativa Agorà PEOPLE POWER Nel corso della storia, alcune grandi proteste pacifiche hanno contribuito a fare del mondo un posto migliore. Alcune persone si sono arrampicate sugli alberi per salvare una foresta tropicale, altre sono affondate nel fango fino alle ginocchia pur di ottenere il diritto di voto; altre ancora scendono in piazza il venerdì per salvare il pianeta. Quando le persone coraggiose uniscono le loro forze per lottare per ciò in cui credono… Succedono cose straordinarie! Leggeremo alcune delle storie raccontate nel libro” People Power” per scoprire quanto potere abbiano le persone e che non esiste magia più grande! In un laboratorio cooperativo adulti, bambini, passanti …costruiranno insieme delle grandi marionette da parata.
Sedi di svolgimento • Biblioteca; • Teatrino comunale all’aperto e Sala Consiliare (utilizzo Sala Arecco in caso di maltempo); • Spazio esterno sala Smart Working (utilizzo della sala smart in caso di maltempo).

Prima settimana dal 17 giugno al 22 giugno: Diritti in gioco presso la Biblioteca civica P.Costa.

Lunedì 17 giugno ore 17.00: la mia famiglia selvaggia: letture e laboratorio creativo sugli animali che popolano la tua famiglia.
Martedì 18 giugno ore 17.00: case così: letture e laboratorio di collage- hai mai visto una casa pelosa? E una invisibile? Vieni a costruire la tua!
Mercoledì 19 giugno ore 17.00: se fossi ugo? letture divertenti sull’identità e la diversità- laboratorio di autoritratti un po’ matti.
Giovedì 20 giugno ore 17.00: diamoci una sregolata: laboratorio di lettura e agorà di idee su come cambiare le regole dei grandi!
Venerdì 21 giugno ore 18.00: un bosco nuovo: letture e giochi a cura dell’autrice del libro Chiara Fachinetti- scopri i segreti della natura, imparando a prenderti cura degli altri.
Venerdì 21 giugno ore 18.00?: la notte dei pupazzi in biblioteca: hai mai lasciato il tuo amico peloso a dormire da solo in biblioteca? Ne accadranno delle belle…
Sabato 22 giugno ore 18.00: come ha trascorso la notte il tuo pupazzo? Quali marachelle ha combinato? Letture, giochi e saluti finali.

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti è possibile contattare:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Via Boagno – Palazzo Comunale
Tel. 019.990021

segnala il tuo evento gratuitamente +

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.