lunedì
1
Luglio
2024
sabato
6
Luglio
2024

Via alla quarta edizione di “AlbisJazz”: nelle Albisole e Savona arrivano nove musicisti internazionali

lunedì
1
Luglio
2024
sabato
6
Luglio
2024
albis jazz
  • DOVE
  • CONDIVIDI

Dall’1 al 6 luglio, la quarta edizione di «AlbisJazz» animerà le Albisole e Savona: nove musicisti internazionali, tra cui Sergio Cammariere e Thomas Dobler

Sette grandi maestri per sei giorni di Masterclass: Eleonora Strino (chitarra), Dado Moroni (pianoforte), Emanuele Cisi (sax), Riccardo Fioravanti (basso), Enzo Zirilli (batteria), Giampaolo Casati (tromba) e Dino Cerruti (contrabbasso). Ospiti speciali Sergio Cammariere in concerto (1° luglio, Priamar di Savona) e lo svizzero Thomas Dobler, grandissimo vibrafonista e direttore del Dipartimento Jazz di Losanna in collaborazione con Erasmus+.
Alunni e maestri, ogni sera, terranno concerti e jam session nelle due Albisole e Savona.

Una settimana all’insegna del jazz a due passi dal mare, dal mattino a notte fonda, tra masterclass, aperitivi, concerti, jam session e grandi concerti. Dall’1 al 6 luglio, la quarta edizione di AlbisJazz trasformerà le due Albisole e Savona in un animato palcoscenico, ospitando sette grandi artisti del panorama jazz internazionale: Eleonora Strino, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Enzo Zirilli, Giampaolo Casati e Dino Cerruti. Super ospite il musicista Sergio Cammariere, che inaugurerà il Festival il 1° luglio, con un grande concerto sotto le stelle della Fortezza del Priamar di Savona. Altro special guest il vibrafonista svizzero Thomas Dobler, che arriverà da Losanna per prendere parte alla manifestazione nei primi tre giorni di rassegna.

Organizzata dall’associazione La Bella Brezza in collaborazione con l’associazione Note e Natura di Cuneo, con la direzione artistica di Dado Moroni e Gianmaria Bonino, la rassegna è resa possibile grazie al contributo della Fondazione De Mari, in collaborazione e con il patrocinio dei Comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina e Savona, e il progetto Erasmus+.

L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere un turismo musicale, valorizzando il territorio attraverso un percorso di fruizione culturale dedicato al jazz. La formula, ormai collaudata, prevede sessioni di formazione musicale durante il giorno ed esibizioni live alla sera, con concerti e jam session che animeranno le strade e le piazze di Albissola Marina, Albisola Superiore e Savona.Una grande opportunità per artisti emergenti, che non solo avranno l’onore e il piacere di esibirsi insieme a grandi musicisti, ma potranno in questo modo farsi conoscere da un pubblico più ampio.

“Partiamo per questa quarta puntata – il commento dell’organizzatore, Alberto Parodi, della APS La bella brezza – con la forza di chi ormai sta vedendo crescere la propria creatura; il sostegno delle Amministrazioni e della Fondazione De Mari, ma anche i tanti allievi iscritti e i grandi nomi della musica che ci onorano della loro presenza, sono per noi testimonianza che questo progetto può davvero funzionare. La riconferma di un docente Erasmus e la partecipazione, dopo Danilo Rea, di Sergio Cammariere, confermano ogni anno di più la grande credibilità dei nostri direttori artistici e il valore della proposta: questo ovviamente ci onora e ci offre l’opportunità di regalare al pubblico Albisolese e Savonese l’esperienza di concerti davvero eccezionali. Il concerto del Priamar del 1°luglio, come già quello dell’anno scorso, sarà, ne siamo sicuri, un momento di grandissima musica.”

Il direttore artistico Dado Moroni sottolinea l’importanza di una Masterclass sempre più internazionale: “La collaborazione con Erasmus+, la presenza del mio collega e amico Thomas Dobler e di alcuni suoi allievi, l’interessamento di alcuni conservatori europei per questi scambi, l’idea di creare delle borse di studio che consentano ai nostri allievi di andare, e ad altri di arrivare: questo spirito di scambio culturale, di esperienze internazionali, sono qualcosa di magnifico, sono l’ulteriore tappa di un grande cammino che insieme al collega Gianmaria Bonino sentiamo nostro e in cui crediamo con forza. AlbisJazz continua a crescere, anno dopo anno.”

Anche Luca Ottonello, assessore al Turismo di Albisola Superiore, esprime il suo apprezzamento: “La stagione estiva di spettacoli e manifestazioni inizia quest’anno con AlbisJazz, diventata ormai una kermesse molto attesa del palinsesto estivo delle Albisole, che anima i luoghi iconici della città, i locali e le spiagge e attira turisti e cittadini a godersi momenti indimenticabili di musica dal vivo.”

“Siamo orgogliosi di far parte anche quest’anno del progetto Albijazz, che vede nuovamente il Priamar ospitare un grandissimo concerto” – commenta Nicoletta Negro, assessore alla Cultura del Comune di Savona. “Un evento che riunisce un grandissimo professionista come Cammariere con altri importanti artisti del panorama musicale, tutti impegnati e pronti a lavorare con i ragazzi della masterclass.”

La Masterclass
I corsi, tenuti da maestri e artisti di fama internazionale, sono rivolti ad alunni di conservatorio, appassionati e professionisti. È confermata la presenza di sette eccezionali musicisti come maestri: Eleonora Strino terrà la masterclass di chitarra, Dado Moroni di pianoforte, Emanuele Cisi di sax, Riccardo Fioravanti di basso, Enzo Zirilli di batteria, mentre Giampaolo Casati, alla tromba, terrà il corso pomeridiano di Musica d’insieme insieme a Dino Cerruti. Fino al 3 luglio, prenderà parte ad AlbisJazz anche il maestro svizzero Thomas Dobler, vibrafonista di fama mondiale e Direttore del dipartimento Jazz di Losanna: la sua presenza è frutto della collaborazione con il progetto Erasmus+.

La masterclass si svolgerà la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio in tre turni dalle 14 alle 18. Dai banchi di scuola, in serata si passerà a diffondere la musica sul territorio: i ragazzi suoneranno live nei locali della zona dalle 19.30 alle 21.30 in occasione dell’apericena; infine, dalle 22 alle 23.30, verranno organizzate jam session sul territorio per animare il territorio con appuntamenti ricorrenti.

La quota di partecipazione alla Masterclass è di 430,00€. Per dare un supporto economico agli allievi, sono previste diverse agevolazioni in base alla propria attestazione ISEE (maggiori dettagli su www.albisjazz.it/la-masterclass/)

Ė possibile scaricare il modulo di iscrizione al seguente link: https://albisjazz.it/wp-content/uploads/2024/03/MODULO-DI-ISCRIZIONE-AlbIsJazz-2024.pdf

Il programma delle serate

Si parte lunedì 1° luglio con il concerto al Priamar: il musicista Sergio Cammariere, dal palcoscenico suggestivo di Piazzale del Maschio del Priamar di Savona, offrirà al pubblico un concerto suggestivo sotto le stelle, alle ore 21, realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Savona e il contributo di Fondazione De Mari. Oltre a Cammariere, saranno presenti anche i sette maestri della quarta edizione di AlbisJazz: il direttore artistico Dado Moroni (pianoforte), Enzo Zirilli (batteria e percussioni), Riccardo Fioravanti (contrabbasso e basso elettrico), Emanuele Cisi (sassofono), Eleonora Strino (chitarra), Giampaolo Casati (tromba), Dino Cerruti (contrabbasso). L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Thomas Dobler (vibrafono).
I biglietti del concerto sono acquistabili su Vivaticket al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/albisjazz-2024/237808

Martedì 2 luglio hanno inizio i concerti in giro per le Albisole: si parte con la serata dedicata alle piazze di Albissola Marina: musica live, quindi, durante l’ora di cena (20-21.30) in Piazza del Popolo, Piazza Leuti e Piazza Sisto IV. A seguire, dalle 22.15 alle 23.45, Jam session all’Ultima Spiaggia, ad Albisola Superiore.
Mercoledì 3 luglio si rivolge alle piazzette di Albisola Superiore: musica live, quindi, durante l’ora di cena (20-21.30) in Piazza del Talian, in Piazza della Rovere e in Piazza Chiesa. A seguire, dalle 22.15 alle 23.45, Jam session all’Ultima Spiaggia, ad Albisola Superiore.

Giovedì 4 luglio, DinnerJazz sempre dalle 20 alle 21.30, al Lido della Palma (Albisola Superiore), al Golf Club (Albisola Superiore) e ai Golden Beach. A seguire, dalle 22.15 alle 23.45, Jam session all’Ultima Spiaggia, ad Albisola Superiore.

Venerdì 5 luglio, serata ai Moby Dick (Albisola Superiore) dalle 19 alle 20.30, ai Sole Luna (Albissola Marina) dalle 20 alle 22, e ai Bagni Lido (Albissola Marina) dalle 20.30 alle 21.30. A seguire, dalle 22.15 alle 23.45, Jam session all’Ultima Spiaggia, ad Albisola Superiore.

Infine, Sabato 6 luglio, calerà il sipario su AlbisJazz 2024 con il Concerto finale degli allievi in
Piazza della Concordia ad Albissola Marina, alle ore 21.

Tutti gli aggiornamenti su www.albisjazz.it e sui canali social (Facebook e Instagram) de La bella brezza.

Tutte le serate nelle due Albisole sono a ingresso libero.
I biglietti del concerto di Sergio Cammariere a Savona sono acquistabili su VivaTicket. https://www.vivaticket.com/it/ticket/albisjazz-2024/237808

segnala il tuo evento gratuitamente +

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.